Image Hosted by ImageShack.us
La raccolta delle mie ricette spiegate e fotografate passo passo

29 giugno 2012

MARMELLATA DI ALBICOCCHE CON IL BIMBY E FRUTTAPEC

Print Friendly and PDF
Ciao amici oggi ho passato l'intera mattina a preparare conserve, in quanto mi ritrovavo con chili e chili di albicocche ormai mature che ho raccolto direttamente dal mio albero ed ho deciso di cimentarmi nella preparazione della marmellata con il bimby, non l' avevo mai fatta con il bimby, so' che esiste una ricetta per preparare le marmellate senza l'utilizzo del fruttapec ma ho preferito usarlo perche' sono sicura del risultato.
Ho risparmiato tempo e fatica non dovendo star li' a rimescolare tutto il tempo e mi sono proprio divertita!!!

INGREDIENTI:

1 KG DI ALBICOCCHE MATURE

500 GR DI ZUCCHERO 

1 BUSTINA DI FRUTTAPEC 2:1

PROCEDIMENTO:

Snocciolare le albicocche ,metterle nel bimby e tritare 3 sec vel 5  rimarranno un po' grossolane ma e' cosi che deve essere!!!



Aggiungere lo zucchero ed il fruttapec e lasciar cuocere per 20 min /temp varoma/ vel 2 /antiorario



E questo e' il risultato !!! Mi raccomando di posizionare sul coperchio del bimby il cestello perche' quando la marmellata raggiungera' l'ebollizione potrebbe schizzare fuori , mentre con il cestello eviteremo un patatrac :-)


Il tempo di cottura per ottenere una marmellata di consistenza perfetta sono 20 min ,qui sembra liquida perche' e' calda ma facendo la prova del piattino ,quindi prelevando un cucchiaino di marmellata e mettendolo in un piattino a raffreddare vi accorgerete se la consistenza ottenuta e' quella che vi piace oppure no, ovviamente per ottenere una marmellata piu' densa basta allungare i tempi di cottura.

Versate la marmellata ancora calda nei barattolini sterilizzati (facendoli precedentemente bollire per 10 min in una pentola con acqua calda) e capovolgeteli fino al raffreddamento per far si che si crei il sottovuoto e si conservino bene a lungo.


La marmellata puo' conservarsi cosi' per mesi ma una volta aperta va' messa in frigo.





16 commenti:

Valentina ha detto...

Che brava, con le albicocche è deliziosa!!
Eh si, prima o poi mi butterò anche io in questo affascinante mondo delle conserve :d
Buon w.e., baci!

Nonna Papera ha detto...

L'ho preparata anch'io col fruttapec è venuta buonissima!

sississima ha detto...

squisita, sto usando anche io Fruttapec in questo periodo, fantastica (mi sono pure unita ai tuoi followers) Ciao SILVIA

Unknown ha detto...

Non ho mai preparato conserve, sia dolci che salate, ogni
Volta mi dico di farlo ma poi ...... Comunque a veder la tua quasi mi convinco: sembra anche semplice!
Buona serata!

✿lafamevienmangiando✿ ha detto...

....non mi piace fare le marmellate però quando mia mamma fa quella di more di rovo non ti dico quanta ne mangio:pane burro e marmellata di more...mmmmhhhhh!!!bbbona!
la tua sembra buonissima, anzi lo è sicuramente...!
Presto pubblicherò i miei fiori di zucchine presentate nella teglia che ho vinto al tuo meraviglioso contest :)bacibaciotti

Anonimo ha detto...

Fantastico!Semplice e facile!Ora ci provo!Incrociamo le dita!Spero di non fare disastri!Soprattutto con la sterilizzazione dei vasetti!

Silvia ha detto...

Ciao, davvero bello il tuo blog! Volevo chiederti un consiglio.....adoro fare confetture e marmellate e di solito utilizzo il Fruttapec e la pentola, vorrei provare a fare tutte le marmellate nel Bimby, secondo te per tutti i tutti di frutta va impostato 20 minuti temp. Varoma vel. 2 o cambia in base al tipo di frutta?? Grazie mille

DIFRAVI DI IMPARANDOCUCINANDO ha detto...

Ciao Silvia ho preparato altre confetture seguendo sempre lo stesso procedimento quindi va più che bene. Poi tutto dipende dai tuoi gusti e dalla densità a cui vuoi arrivare, tutt'al più puoi sempre regolari aumentando o diminuendo il tempo.

Unknown ha detto...

Ottima ,fatta con le pesche e frutta per 3:1 complimenti

Unknown ha detto...

Ottima ,fatta con le pesche e frutta per 3:1 complimenti

Unknown ha detto...

Son felice che ti sia piaciuta :-)

Unknown ha detto...

Son felice che ti sia piaciuta :-)

Anonimo ha detto...

ma non è troppo 20 min varoma, dopo 10 min la frutta già bolle non dovrebbe stare solo 3 min come da istruzioni del fruttapec?

Wifi ha detto...

infatti...

Unknown ha detto...

Infatti aggiungendo frutttapec dovrebbero diminuire i tempi di cottura

Unknown ha detto...

Ottima

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...